La resina sta diventando sempre più popolare per la realizzazione di pavimentazioni esterne di grande effetto. I pavimenti in resina per esterni infatti si caratterizzano per la loro resa estetica e per la praticità, conferendo agli esterni un aspetto elegante e prestigioso, senza soluzione di continuità. La resina, declinabile in moltissime varianti estetiche e cromatiche, rappresenta una delle soluzioni più versatili e moderne per gli esterni. Cosa rende questo materiale così speciale? Quali sono gli aspetti da considerare prima di scegliere una pavimentazione esterna in resina? Continua a leggere.
Scegli Horti Outdoor per la tua pavimentazione esterna in resina e per la progettazione di uno spazio outdoor personalizzato in ogni dettaglio.
→ Contattaci
Pavimentazione esterna in resina: le caratteristiche
La resina per esterno è un materiale sintetico composto da polimeri che, una volta miscelati e applicati, creano una superficie continua e senza fughe. Questa caratteristica la rende estremamente igienica e facile da pulire. La pavimentazione esterna in resina resiste perfettamente all’umidità, alle macchie, agli agenti atmosferici e agli sbalzi di temperatura. Inoltre, la resina può essere declinata in un’ampia gamma di finiture, colori e effetti, permettendo di personalizzare completamente il proprio spazio esterno. Realizzare una pavimentazione esterna in resina quindi permette di ottenere un risultato esteticamente impeccabile, che dura nel tempo e richiede poca manutenzione.
Dove utilizzare il pavimento resina per esterni
Il pavimento in resina per esterni può essere utilizzato in diversi contesti ed è una scelta ideale non solo per chi costruisce ex-novo, ma anche per chi ha bisogno di rinnovare un vecchio pavimento con semplicità senza rimuoverlo, con un notevole risparmio di tempo.
In terrazza, la resina permette di ottenere una superficie continua ed esteticamente perfetta, e semplifica le operazioni di pulizia. Nei giardini, il pavimento in resina può essere utilizzato per creare percorsi, delimitare aree verdi o creare zone relax.
Non solo! I pavimenti in resina sono perfetti anche in piscina: la resina resiste al cloro e ai prodotti chimici, ed è perfetta per creare un bordo elegante e sicuro per la piscina grazie all’impiego di particolari trattamenti antiscivolo.
Resina per pavimentazione: pro e contro
La resina per pavimentazione esterna offre numerosi vantaggi che ne giustificano la crescente popolarità. La resa estetica è innegabile: un’ampia gamma di colori e finiture permette di personalizzare ogni spazio esterno secondo i propri gusti. Inoltre, come abbiamo detto, la resina è estremamente resistente all’usura quotidiana. La superficie continua e senza fughe la rende particolarmente igienica e facile da pulire. Infine, i tempi di realizzazione relativamente brevi sono un altro punto a favore di questa soluzione.
Tuttavia, come ogni materiale, anche la resina per pavimentazione presenta alcuni aspetti da considerare. Sebbene sia facile da pulire, richiede una manutenzione periodica per mantenere l’aspetto originale nel tempo. La posa della resina inoltre è un’operazione molto delicata che richiede l’intervento di professionisti esperti, in quanto una posa non corretta può compromettere la durata e l’estetica del pavimento. Infine, in caso di danni significativi, la riparazione può risultare complessa e costosa.
Resina per pavimento esterno: gli step di realizzazione
La resina per pavimento esterno prevede alcuni step di realizzazione, che vanno dalla preparazione accurata del sottofondo e l’applicazione di diversi strati di prodotto.
Gli step principali per una posa a regola d’arte sono:
- Preparazione del sottofondo: pulizia e livellamento del supporto.
- Applicazione del primer: per aumentare l’adesione della resina al sottofondo.
- Stesura del primo strato di resina: per creare una base uniforme.
- Creazione di eventuali decori o effetti.
- Applicazione dello strato finale: che conferisce alla superficie la finitura desiderata.
Rivolgendoti a un professionista e potrai ottenere un’ottima resa e un risultato impeccabile.
Quanto dura la resina per esterni?
La durata di un pavimento in resina per esterni dipende da diversi fattori, come la qualità del prodotto utilizzato, la corretta posa e la manutenzione. In generale, un pavimento in resina ben realizzato può durare molti anni.
Quali sono gli svantaggi delle resine per pavimenti esterni?
Sebbene le resine per pavimenti esterni siano molto durevoli e resistenti, sono soggette a graffi superficiali dovuti alla caduta di oggetti pesanti o all’utilizzo di tacchi.
Come detto in precedenza, l’usura superficiale dovuta all’esposizione costante ai raggi solari può essere ovviata con l’applicazione di trattamenti superficiali specifici.
Alternative alla resina per pavimentazione
Microcemento, legno, pietra, deck: noi di Horti Outdoor realizziamo pavimentazioni esterne dall’alto valore estetico, progettate per resistere al tempo e all’usura mantenendo inalterate le loro caratteristiche. Le opportunità sono infinite: contattaci per la tua pavimentazione esterna in resina o per realizzare una soluzione personalizzata per le tue esigenze.
Siamo a Padova, ma realizziamo progetti in tutta Italia.